Bronte e Misilmeri diventano “zone rosse”

Bronte e Misilmeri diventano “zone rosse”. Lo ha deciso il presidente della Regione Siciliana Nello Musumeci che, per contrastare la diffusione del Coronavirus nell’Isola, ha istituito zone off-limits nei due Comuni in provincia di Catania e Palermo. L’ordinanza, adottata d’intesa con l’assessore alla Salute Ruggero Razza, vista la relazione epidemiologica del Dasoe e sentiti i sindaci, resterà in vigore da domani (15 novembre) fino a mercoledì 25.
Il nuovo provvedimento, appena firmato, prevede il divieto di: accesso e di allontanamento dal territorio comunale, con mezzi pubblici o privati; di circolare, a piedi o con qualsiasi mezzo pubblico o privato a eccezione di comprovate esigenze di lavoro, per l’acquisto di generi alimentari e beni di prima necessità, per ragioni di natura sanitaria, per stato di necessità o per usufruire di servizi o svolgere attività non sospese.
Disposto lo stop di tutte le attività didattiche e scolastiche, di ogni ordine e grado e degli uffici pubblici, fatta salva l’erogazione dei servizi
essenziali e di pubblica utilità. Consentito, invece, il transito, in ingresso e in uscita, dal territorio comunale per gli operatori sanitari e socio-sanitari, per il personale impegnato nell’assistenza alle attività inerenti l’emergenza, nonché esclusivamente per l’ingresso e l’uscita di prodotti alimentari, di prodotti sanitari e di beni o servizi essenziali.
Possibile anche il transito, in entrata e in uscita, per garantire le attività necessarie per la cura e l’allevamento degli animali, nonché per le attività imprenditoriali non differibili in quanto connesse al ciclo biologico di piante.

Subito dopo la firma dell’ordinanza che istituisce a Bronte la Zona rossa, il sindaco Pino Firrarello ha affermato: “Ho fatto di tutto per evitare che arrivassimo a questo. La zona rossa è sempre un disagio per tutti: per i cittadini e per le attività economiche. Nonostante tutte le precauzioni che abbiamo adottato, a cominciare dalla sospensione delle lezioni ed ai continui tamponi, effettuati praticamente a tappeto, per continuare con la sospensione prima e l’organizzazione dopo del mercato ed ai continui appelli ai cittadini di indossare sempre la mascherina e mantenere il distanziamento, ci siamo ritrovati in una condizione difficile. Noi abbiamo idea sulle modalità di diffusione del virus fra i cittadini, ma raccontarlo non serve a niente. I numeri dicono che sono tanti i contagiati, ovvero 290, e tantissimi quelli isolamento 638. E cercare di invertire la curva dei contagi senza interventi drastici non è ipotizzabile. Ed allora tutti quanti avremo 10 giorni di quarantena. Speriamo di poter dire il 25 novembre che Bronte ne è uscita indenne da tutti i punti di vista”.
“Non nascondo – continua – che gli ultimi giorni sono stati difficili. Abbiamo temuto tantissimo per la Casa di riposo e per le Case famiglia. Fortunatamente i gestori si sono distinti nell’affrontare l’emergenza. Adesso dobbiamo pensare alla salute di tutti e soprattutto al futuro. Permettetemi – continua – di ringraziare il presidente della Regione Nello Musumeci e l’assessore Ruggero Razza, ma anche al Commissario Covid, Pino Liberti, il direttore dei Distretto sanitario dott. Antonio Salanitri e dell’Ospedale Salvatore Pillera. Il loro lavoro assieme a quello del dott. Nuccio Mollica e di tutti gli operatori sanitari è stato e continua ad essere encomiabile. Ringrazio anche i medici di base. So che alcuni di loro pur di assistere i pazienti hanno avuto poco tempo per pranzare e per dormire”.
Poi il sindaco ha un pensiero per i suoi concittadini meno abbienti: “Come tutti sapere io mi sto curando dal covid. Sappiate che non tutti farmaci che mi sono stati prescritti li paga la mutua. Da un calcolo veloce mi sono reso conto che una coppia che vuole curarsi in pochi giorni riesce a spendere anche 100 euro. Adesso mi chiedo: come possono le famiglie meno abbienti sostenere questa spesa? Praticamente sommano disagio al dramma. A costoro dico che il Comune non li abbandonerà. Mi sono sentito telefonicamente con l’assessore regionale alla Famiglia, Antonio Scavone, che mi assicurato che la prossima settimana verrà assegnata ai Comuni la seconda trance di aiuti. Faremo di tutto per distribuirli nel più breve tempo possibile a chi ha realmente bisogno”.