Alla collettiva di Milano anche la messinese d’adozione Concetta De Pasquale
Sono riprese il 14 ottobre le attività dedicate all’arte di Honour Team Consulent Azimut e Container Lab Association con l’obiettivo
Leggi tuttoSono riprese il 14 ottobre le attività dedicate all’arte di Honour Team Consulent Azimut e Container Lab Association con l’obiettivo
Leggi tuttol l illM IllI’m La collettiva “PostUmano Reliquie in viaggio” verrà inaugurata sabato 17 settembre dalle ore 11 presso ilMuseo
Leggi tuttoSi è svolto sabato 7 maggio, nei locali dell’AEnigma club di Messina, l’evento privato Together for peace (Insieme per la
Leggi tuttoIn una calda notte di fine estate, seduti ai tavolini di un bar della riviera messinese, ho avuto il piacere di passare una bella serata con un gruppo di amici, tra cui anche il famoso pittore Togo (Enzo Migneco).
Leggi tuttoRaccontare Caropepe e ogni sua caratteristica con un documentario. Dall’origine araba del nome discende Caropepe, che significa “il paese del mio amato” (Qasr el Habibi). Protagonisti saranno il paesaggio, l’arte, la produzione e l’enogastronomia.
Leggi tuttoUn ritorno al futuro per scoprire un nuovo mondo di spettacoli. Il Cortile – Teatro Festival” che esordirà con “Quadri di una rivoluzione” di Tino Caspanello. Il “Cortile” compie dieci anni (tra i cinque di Forte San Jachiddu e quelli del Palazzo Calapaj-D’Alcontres) e festeggia in una rinnovata veste teatrale.
Leggi tuttoEcco cosa si sono “inventati” gli assessorati regionali alla Salute e dei Beni culturali e dell’Identità siciliana con l’impegno dei commissari per l’Emergenza Covid e la collaborazione dei direttori dei musei prescelti come “palcoscenici” dell’iniziativa.
Leggi tuttoRivestita con lastre di alluminio e altri materiali, tutti di riciclo. “SPACE CAPSULE MR 510 912”, è l’ultima opera dell’artista Michele Rocca dedicata al tema della presenza di rifiuti attorno all’orbita terrestre. Intorno alla terra, infatti, vagano ben 22mila satelliti in disuso.
Leggi tuttoInterventi finanziati dal concertista Gianfranco Pappalardo Fiumara e dal Mythos Opera Festival: “Dopo aver visitato la chiesa con l’architetto Fiorenza abbiamo deciso di intervenire per la pulizia e la messa in sicurezza dei luoghi L’ho fatto con molta gioia perché abbiamo restituito un bene storico alla comunità”.
Leggi tutto