Il culto del dio Fidius: dal Quirinale al porto saraceno di Catania
Del culto di questo dio ne parlano anticamente Livio, Sesto Pompeo, Varrone, Catone, Dionisio Halicarnasseo, Ovidio, Plauto, Virgilio, Fulgenzio il Grammatico.
Leggi tuttoDel culto di questo dio ne parlano anticamente Livio, Sesto Pompeo, Varrone, Catone, Dionisio Halicarnasseo, Ovidio, Plauto, Virgilio, Fulgenzio il Grammatico.
Leggi tuttoKatane, secondo Plutarco, viene dall’etimo siculo “grattugia”, per le asperità del terreno. Ciò è dovuto alle eruzioni vulcaniche da “Muntagna”, come i catanesi chiamano il vulcano Etna.
Leggi tuttoAlla fine del XIV secolo, assistiamo all’uso politico del diritto femminile a succedere sul trono del regno di Sicilia da parte del papato.
Leggi tuttoLa giornata lavorativa di quel martedì di maggio era ormai arrivata quasi alla metà delle sei ore lavorative previste nel mentre era giunto il momento opportuno che qualcuno aspettava!
Leggi tuttoDal racconto di Eugenio Varvaro: “Abbandonato il convento: ad esempio dei fiacchi, a prova che nel nome e nelle aspirazioni alla Patria, la fede può sposarsi alla azione e diventare miracolo d’eroismo, con l’abito francescano si presentò a Garibaldi”.
Leggi tuttoLa Sicilia tra la fine del IV e l’inizio del V secolo d.C. non aveva una percezione chiara della tragedia che stava accadendo nell’impero romano a causa dell’invasione dei barbari. Ma un giorno del 440 d.C. una flotta navale di Vandali, con a capo il loro re Genserico, attaccò e conquistò l’isola.
Leggi tuttoAlle ore 1,10 italiane del 20 febbraio 1818, vi fu una forte scossa di terremoto che interessò la regione etnea e fu avvertita fortemente in tutta la Sicilia. L’attività della “Commissione per i tremuoti” ed i dati riferiti a Motta Sant’Anastasia.
Leggi tuttoNacque a Siracusa nel 287 a.C. e vi morì nel 212 a.C.. È considerato uno dei più grandi matematici e scienziati della storia e il più grande del mondo antico. I suoi studi spaziavano dalla geometria all’idrostatica, dall’ottica alla meccanica. Calcolò la superficie e il volume della sfera e le leggi del galleggiamento dei corpi.
Leggi tuttoNel1402 la cerimonia avviene per procura a Catania nel Castello Ursino nella stanza dove si tenevano le riunioni del Parlamento Siciliano.
Leggi tutto