Innovazione digitale: si è svolta l’assemblea dei soci di EHT
Il Consorzio, costituito da 60 aziende di ogni parte d’Italia, ha l’obiettivo di diventare punto di riferimento per il processo di digitalizzazione del Paese.
Leggi tuttoIl Consorzio, costituito da 60 aziende di ogni parte d’Italia, ha l’obiettivo di diventare punto di riferimento per il processo di digitalizzazione del Paese.
Leggi tuttoSono oltre 20mila gli ingegneri siciliani che si appellano ai parlamentari dell’Isola per avanzare le proposte di subemendamenti relativi al provvedimento AS 2505 “Decreto Sostegni Ter”, con riferimento ai bonus edilizi. Gli ingegneri: “Troppe crepe ed ffetti devastanti sulla filiera delle costruzioni”.
Leggi tuttoCaro-carburanti, gas ed energia, prezzi alle stelle delle materie prime, difficoltà a reperirle e chiusura degli impianti strozzati dal caro-bollette rendono impossibile proseguire le attività dei cantieri e costringono le imprese edili siciliane a sospendere tutto e a porre il personale in cassa integrazione. A rischio la sopravvivenza dell’intero comparto.
Leggi tuttoAttivare una governance adeguata alle sfide di competitività, coesione e qualità che l’attuazione del Pnrr impone; garantire un efficace utilizzo delle risorse regionali, nazionali ed europee; mettere in atto azioni congiunte per attuare il più efficace matching tra i fabbisogni di figure professionali da parte delle imprese e l’offerta formativa.
Leggi tuttoDopo l’incontro che si è svolto nella sede della Regione a Catania, è stato deciso di sospendere lo sciopero. Marco Falcone, assessore regionale ai Trasporti: « La vertenza rimane aperta e trova il pieno sostegno della Regione, poiché i problemi degli autotrasportatori restano tutti sul tappeto nella loro gravità».
Leggi tuttoIn soli 12 mesi il costo dell’energia elettrica è schizzato da 60 a 300 euro per megawattora. Le perdite che le aziende del sistema produttivo prevedono nel 2022 a causa del rincaro energetico si aggirano in media intorno al 5% del fatturato, nell’ambito di una forbice che va dall’1 al 9%. Mentre quelle causate dal caro-materie prime toccheranno circa il 10%.
Leggi tuttoNo ad una sola cessione del credito sui bonus edilizi. Confartigianato scende nuovamente in campo, e questa volta lo fa con la pubblicazione di un manifesto con i dieci motivi per correggere la norma – l’articolo 28 del Decreto Sostegni ter – e prevedere controlli efficaci contro le truffe.
Leggi tuttoI Contratti di Costa sono strumenti volontari di programmazione strategica e negoziata che perseguono la tutela e la corretta gestione delle risorse idriche e la valorizzazione dei territori di riferimento unitamente alla salvaguardia dal rischio idraulico, contribuendo così allo sviluppo locale.
Leggi tuttoL’appello lanciato da Confindustria Sicilia alla Regione Siciliana a proposito dei costi dell’insularit: “Le risorse non sono sufficienti, proprio per questo è necessario che vadano spese bene. E dunque le somme devono coprire bonus trasporti e logistica, o contribuire all’abbattimento dei costi energia”.
Leggi tuttoDa oggi e sino al 3 marzo, infatti, sulla piattaforma digitale dell’Irifs FinSicilia Spa, si possono presentare le istanze così come previsto dall’Avviso dell’assessorato regionale all’Economia per “Finanziamenti agevolati e contributi a fondo perduto a favore di operatori economici e liberi professionisti iscritti agli ordini professionali e titolari di partita Iva”.
Leggi tuttoIl presidente dell’Ance Sicilia, Santo Cutrone, ha scritto a tutti i parlamentari nazionali eletti in Sicilia chiedendo loro di adoperarsi per bocciare la modifica al Superbonus 110% introdotta dal governo nazionale, che per prevenire il ripetersi di truffe prevede una sola possibilità di cessione dei crediti fiscali.
Leggi tutto