Il cammino della parità di diritti tra uomo e donna
Riflessioni giuridiche e sociologiche sul prossimo anniversario dell’introduzione del suffragio universale in Italia.
Leggi tuttoRiflessioni giuridiche e sociologiche sul prossimo anniversario dell’introduzione del suffragio universale in Italia.
Leggi tuttoOggi l’Europa sembra una sorta di “terra di mezzo” nello scontro geopolitico tra USA e Russia, senza una posizione autonoma sul piano della politica internazionale e delle necessarie iniziative per un serio negoziato fondato sulla sospensione immediata del conflitto per pervenire alla pace.
Leggi tuttoTra i diritti che vengono riconosciuti dalla costituzione repubblicana uno dei più importanti è quello di cittadinanza. Di recente la proposta di legge inerente l’ius sanguinis ha riaperto in Italia il dibattito e soprattutto la contrapposizione di questo con lo ius soli.
Leggi tuttoL’alternanza scuola-lavoro è centrale oggi per il futuro della scuola come per i ragazzi è fondamentale per l’ingresso nel mondo del lavoro.
Leggi tuttoCertamente l’elezione bis di Mattarella non passerà alle cronache come una vittoria del buon senso o del Parlamento ma, semplicemente, come l’unico modo che, oggettivamente, vi era per salvare in Italia la democrazia. Insindacabile, però, risulta, ormai, la necessità di una svolta.
Leggi tuttoLa crisi delle scienze europee ed il concetto di “Europa e post Europa” nel pensiero filosofico di Edmund Husserl e Jan Patocka.
Leggi tuttoLa questione degli assetti regionali postbellici balcanici fu al centro di tutte le preoccupazioni interne ed internazionali, nel corso del secondo conflitto mondiale come anche di tutto il periodo post-bellico.
Leggi tuttoCon il Pnrr si profilano all’orizzonte alcune novità in merito al tempo pieno scolastico perché ci sarebbe un piano gestito dal Ministero dell’Istruzione che prevede la costruzione e la riqualificazione delle mense e delle palestre ad opera dagli enti locali proprietari dei relativi edifici.
Leggi tuttoUna riforma importante perché ha introdotto novità sostanziali per la scelta del futuro percorso di studio degli studenti, anche in una prospettiva europea e per una maggiore coerenza con una società sempre più globalizzata e competitiva.
Leggi tuttoLimiti dell’opposizione tra common law e civil law nella ricostruzione storica delle tradizioni giuridiche. La prima raggruppa tutte le esperienze che storicamente hanno avuto il loro ceppo nel diritto inglese medioevale e moderno. La seconda raggruppa le esperienze germogliate in epoca medioevale nell’Europa continentale.
Leggi tuttoSuperare il bicameralismo, oggi, viene considerata la giusta soluzione dopo il taglio del numero dei seggi alla camera ed al senato, taglio deliberato con la revisione costituzionale e confermato da un referendum popolare che ha generato conseguenze in contrasto con diverse previsioni della costituzione.
Leggi tutto