Skip to content
giovedì, Gennaio 21, 2021
Ultimo:
  • Sicilia, Argentati: “Sbloccare fondi per piano di promozione degli agrumi di qualità”
  • Musumeci: “La Sicilia verso il lockdown totale”
  • Covid-19, Ugl sanità e medici rilanciano l’idea di una patente di immunità per vaccinati
  • Rifiuti: Regione sblocca 18 milioni per la differenziata nelle Città metropolitane
  • “CresciBlu”, nuove tecnologie per la conoscenza e la conservazione dei reefs del Mediterraneo

ilcorrieredisicilia.it

La Sicilia fa notizia

ilcorrieredisicilia.it

  • Informativa Cookie
  • CRONACA
    • BREVI
  • POLITICA
    • SCUOLA
    • UNIVERSITA’
  • ECONOMIA
    • FISCO
    • DIRITTO
    • AZIENDE
  • CULTURA
    • CINEMA
    • TEATRO
    • MUSICA
    • SPETTACOLI
    • MODA
    • ARTE
    • EVENTI
  • SPORT
    • CALCIO
    • MOTORI
  • RUBRICHE
    • PRIMO PIANO
    • L’INCHIESTA
    • L’INTERVISTA
    • L’OPINIONE
  • ALTRO
    • FOTO
    • VIDEO
    • ECCELLENZE SICILIANE
    • FOOD&WINE
    • VIABILITA’
    • TURISMO
    • SANITA’
    • SALUTE
    • AMBIENTE
    • AGRICOLTURA

L’OPINIONE

L'OPINIONE POLITICA 

Basta contentarsi del male minore

21 Gennaio 202121 Gennaio 2021 Nicola Cariglia 5Stelle, Conte, PD, Senato

Ci inviteranno da sinistra a guardare il brutto che c’è a destra e viceversa. Ma le due facce della medaglia sono proprio identiche, perché la degenerazione non riguarda questo o quel partito, è del sistema.

Leggi tutto
L'OPINIONE 

Crisi: languide infatuazioni e invincibili rancori del PD

18 Gennaio 202118 Gennaio 2021 Nicola Cariglia 5Stelle, Giuseppe Conte, Matteo Renzi, PD

Perché questa infatuazione per Giuseppe Conte e per i 5Stelle? Tanto è invincibile il rancore per Renzi quanto è facile dimenticare i trascorsi di entrambi?

Leggi tutto
L'OPINIONE 

Occorre imboccare una direzione (o quella opposta)

11 Gennaio 202111 Gennaio 2021 Nicola Cariglia crisi di governo, Giuseppe Conte, Italia, Matteo Renzi

Con Conte o sacrificando Conte per consentire il raggiungimento del nobile scopo. Anche perché, alla fin fine, il suo era sì il migliore dei governi possibile, ma aveva bisogno di “rafforzare la sua azione”.

Leggi tutto
L'OPINIONE 

Chi ha paura del ponte sullo Stretto di Messina?

10 Gennaio 202110 Gennaio 2021 Santi Maria Randazzo Matteo Renzi, Messina, Ponte sullo Stretto, Sicilia

Parafrasando il testo teatrale scritto da Edward Albee nel 1962 (Who’s Afraid of Virginia Woolf? – Chi a paura di Virginia Woolf?), ci appare di assoluta attualità lo strumentale e fuorviante dibattito sviluppatosi sulla possibile costruzione del Ponte.

Leggi tutto
L'OPINIONE 

La crisi è rischiosa ma chiudere gli occhi è peggio

4 Gennaio 20214 Gennaio 2021 Nicola Cariglia crisi, Giuseppe Conte, Governo, Matteo Renzi

Spiace per quelli che “è sempre tutta colpa di Renzi”. Questa volta, nella disputa che lo contrappone a Conte, Matteo Renzi ha ragione da vendere.

Leggi tutto
L'OPINIONE 

Le “costole” della sinistra secondo D’Alema

23 Dicembre 202023 Dicembre 2020 Nicola Cariglia Lega, PCI, PDS, sinistra

I guai maggiori il vecchio Pci li ha fatti da morto. Quando non si è voluto concedere una naturale evoluzione socialdemocratica. Ha preferito vie confuse e pasticciate alle quali si deve, oggi, se l’Italia è in un vicolo cieco.

Leggi tutto
L'OPINIONE 

Tra cielo e volontà, descrizione poetica della realtà e motivazione della sua causa

20 Dicembre 202020 Dicembre 2020 Mario Guarnera e Gioele Pio Fragale Aristarco, Esiodo, Filosofia, Nietzsche, Pandora

Quanti sono i modi possibili di relazionarci col mondo della natura e della storia? È sufficiente conoscere o è auspicabile una più raffinata messa in discussione dei contenuti del conoscere?

Leggi tutto
L'OPINIONE 

Per vincere la sclerosi economica occorre rinnovare la politica

2 Dicembre 20202 Dicembre 2020 Nicola Cariglia Italia, Recovery plan, Silvio Berlusconi

La mossa di Berlusconi che si è tirato dietro, loro malgrado, Salvini e Meloni, ovvero Lega e Fratelli d’Italia, potrebbe avere, da questo punto di vista, conseguenze maggiori del previsto.

Leggi tutto
L'OPINIONE 

Il Soggetto e la sua Ombra

1 Dicembre 20201 Dicembre 2020 Mario Guarnera e Gioele Pio Fragale Freud, Nietzsche, ombra, Pirandello, Sicilia

In questa dinamica appare delinearsi il volto della Sicilia, trascorso profondo di un prodigio vivente in cui da sempre circolano crocevia ancora combattuti di bellezza e storia.

Leggi tutto
  • ← Precedente

Conferenza stampa su “zona rossa” e accordi Stato-Regione su disavanzo

https://www.youtube.com/watch?v=6vi1QJy8OrE
Guide naturalistiche, Regione avvia censimento del settore
BREVI 

Guide naturalistiche, Regione avvia censimento del settore

20 Gennaio 202120 Gennaio 2021 Redazione

Un censimento delle guide ambientali, escursionistiche e naturalistiche che esercitano in Sicilia per la creazione di un elenco degli operatori abilitati e iscritti all’albo.

La terza edizione del premio «Impresa è Donna» diventa regionale
EVENTI 

La terza edizione del premio «Impresa è Donna» diventa regionale

20 Gennaio 202120 Gennaio 2021 Redazione

Il premio ideato e organizzato dal gruppo Terziario Donna Confcommercio Catania è giunto alla terza edizione. Volto a far emergere il tessuto imprenditoriale femminile siciliano, racconta di storie di donne e imprese che costruiscono la propria forza sui talenti, sul merito e quest’anno sulla resilienza.

Basta contentarsi del male minore
L'OPINIONE POLITICA 

Basta contentarsi del male minore

21 Gennaio 202121 Gennaio 2021 Nicola Cariglia

Ci inviteranno da sinistra a guardare il brutto che c’è a destra e viceversa. Ma le due facce della medaglia sono proprio identiche, perché la degenerazione non riguarda questo o quel partito, è del sistema.

Da donna a uomo: un percorso infernale
L'INTERVISTA 

Da donna a uomo: un percorso infernale

17 Novembre 202023 Novembre 2020 Andrea Russo - Soleado

La storia di Francesco, transgender, della sua emarginazione, dei pregiudizi e delle persecuzioni di cui è stato vittima, della lotta per diventare quello che dentro è sempre stato.

Tar reintegra Scicolone, l’avvocato Leanza: “Una vittoria significativa”
PRIMO PIANO 

Tar reintegra Scicolone, l’avvocato Leanza: “Una vittoria significativa”

19 Gennaio 202119 Gennaio 2021 Maria Salomone

Vicenda a lieto fine per Franco Scicolone, membro del C.d.A. della Fondazione Barone Lucifero di S. Nicolò di Milazzo, che, pur venendo espressamente menzionato tra i consiglieri di amministrazione, come si evince dal sito dello stesso ente fondazionale, non veniva convocato alle riunioni del CdA.

Galleria

Meteo Sicilia


Meteo Sicilia
“I Milòrd di Taormina”: alla scoperta del passato nobile della Perla dello Ionio
OCCHIO DI CAPRA 

“I Milòrd di Taormina”: alla scoperta del passato nobile della Perla dello Ionio

25 Novembre 202025 Novembre 2020 Redazione

Il libro di Ghumbert di Cattolica è una testimonianza di un passato architettonico, paesaggistico e botanico. Parla delle sontuose ville e dei meravigliosi giardini che hanno reso famosa la città del Centauro. Aneddoti inediti dei loro costruttori e residenti umanizzano il racconto.

Gerenza

ilcorrieredisicilia.it è un supplemento di messina7.it registrato presso il Tribunale di Messina n° 13/2011 del 05/12/2011

Editore: Associazione MontJebel

Direttore responsabile: Giovanni Iozzia

Gli antefatti che precedettero la conquista aragonese della Sicilia
CUNTI DI SICILIA 

Gli antefatti che precedettero la conquista aragonese della Sicilia

30 Dicembre 202030 Dicembre 2020 Santi Maria Randazzo

Alla fine del XIV secolo, assistiamo all’uso politico del diritto femminile a succedere sul trono del regno di Sicilia da parte del papato.

Contatti

Via Luciano Manara, 22 – 98123 Messina

La riserva di Capo San Marco a Sciacca
SPITTACULU 

La riserva di Capo San Marco a Sciacca

8 Novembre 20208 Novembre 2020 Etna & Natural Reserves

I fondali sono stati riconosciuti recentemente tra i siti di interesse comunitario, presenti nel territorio siciliano, per la presenza di alcune secche costiere ricche di posidonia oceanica e rifugio di numerose specie animali e vegetali.

Network

messina7.it

sikelian.it

Cucina, sua maestà il peperoncino
MONZÙ 

Cucina, sua maestà il peperoncino

18 Novembre 202018 Novembre 2020 Andrea Russo

C’è chi ritiene sia un tonico per l’organismo e anche per lo spirito. Perciò intero, sbriciolato, in polvere, fresco, cotto, in salsa, lo aggiunge a ogni piatto. Questa sorta di doping gastronomico trova sempre più fautori.

Copyright © 2021 ilcorrieredisicilia.it. Tutti i diritti riservati.
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.OkPrivacy policy