Concetta De Pasquale a Mantova per la collettiva “PostUmano Reliquie in viaggio”

La collettiva “PostUmano Reliquie in viaggio” verrà inaugurata sabato 17 settembre dalle ore 11 presso il Museo Diocesano “Francesco Gonzaga” di Mantova. Tra gli artisti anche la messinese di adozione Concetta De Pasquale, con ben 14 opere, oltre a Giorgio Piccaia, Rosa Mundi curata da Andrea Guastella, Marco Marinacci e Susanna Ravelli. Tutti si confronteranno sul periodo storico che stiamo attraversando: un momento carico di significati nuovi e antichi che ci indica la strada verso una condizione post-umana. Al centro il rapporto con la Natura e con il suo stesso corpo, individuale e collettivo.

L’iniziativa rientra nel quadro degli eventi della mostra PostUmano Reliquie in viaggio, che si è svolta dal 24 aprile sulle motonavi Ave Maria e Vita Pugna in viaggio da Venezia alla volta di Mantova. In quell’occasione le opere di Concetta De Pasquale, Giorgio Piccaia e Rosa Mundi hanno dialogato con lavori degli artisti esposti al Padiglione della Repubblica di San Marino, 59. Esposizione Internazionale d’Arte – La Biennale di Venezia, dedicato al tema PostUmano Metamorfico.

L’esposizione “PostUmano Reliquie in viaggio” raccoglie le opere esposte sulle navi e si arricchisce di ulteriori pezzi che approfondiscono il senso dell’errare umano alla ricerca di nuovi codici del sacro in un dialogo intimo tra le opere dei tre artisti dopo il simbolico pellegrinare tra Mantova e Venezia, entrambe mete storicamente radicate nella tradizione del viaggio devozionale e trasformativo. Le opere, Reliquie, doni sacri dell’arte, giungono cosi alla fine del loro viaggio, indicando come in ogni epoca pandemica la strada per scorgere tracce di un nuovo pensiero e di un possibile nuovo Umanesimo, che parte da una condizione post-umana.

La mostra sarà fruibile dal 18 settembre al 16 ottobre, dal mercoledì alla domenica nelle seguenti fasce orarie: 9.30-12.00; 15.00-17.30. E’ possibile prenotare la propria visita telefonando allo 0376 320602 (nei giorni e orari di apertura) oppure via e-mail museofgonzaga@alice.it

Durante il vernissage, il 17 settembre 2022, dalle 11 alle 17.30 è stato disposto l’ingresso libero.

Partner del progetto:

Fondazione Ca Donà dalle Rose, Padiglione San Marino Biennale di Venezia Padiglione S. Marino; International Propeller club Milano, Mantova e Venezia, Compagnia Motonavi Girolibero, Museo Diocesano Mantova, ALOT srl, VIERRE costruzioni, OLG, Centro Studi Milano’900, La Stanza dell’Arte, That’s Contemporary.

Nella foto: Concetta De Pasquale