“Dialoghi negromantici” di Paola Tricomi e Andrea Bianchi

L’uso della letteratura come evocazione del passato o delle anime in esso custodite è una pratica molto antica, ma cosa accadrebbe se questo rito fosse trasposto ai giorni nostri? Se un reality show mai visto al mondo, fosse incentrato sull’evocazione delle anime di personaggi del mito e sulla loro intervista? Dialoghi negromantici crea un contatto diretto con cinque uomini e cinque donne tra i più noti del mondo classico. Attraverso la mediazione di Arthur Dori e Claudine Pol, dalle loro postazioni toscana e siciliana, sarà possibile chiedere a Medea, Odisseo, Eracle, Sisifo e molti altri ogni curiosità. E non abbiate timore se non vi sentite certi della vostra memoria mitica! Ad ogni puntata il nostro fedele aedo digitale, Leon il mitico, narrerà per tutti la storia di ogni personaggio evocato. Non resta che suggerirvi: stay tuned!

Tutto questo in “Dialoghi negromantici” un romanzo pubblicato da Bookabook editore.

Paola Tricomi nasce il 24 Giugno del 1991 a Catania, si laurea in Filologia classica all’università di Catania e si diploma alla Scuola Superiore di Catania. Attualmente è dottoranda presso la Scuola Normale Superiore di Pisa. Ha pubblicato tre sillogi poetiche: “Nel cuore – En thumò” (2010, La voce dello Jonio); “Il nome del Nulla” (2013, A & B editore); “La voce a te donata” (2016, Algra editore). Due romanzi in self-publishing: “Sahél. Lettere perdute di te” e “21. Storie di ventunenni nel ventunesimo secolo”. Nel 2019 il romanzo “Il canto del mare”, edito da Algra editore.

Andrea Bianchi nasce a Rivalta di Torino il 14 Marzo 1992, si laurea in Storia e Civiltà all’Università di Pisa e consegue il diploma presso la Scuola Normale Superiore di Pisa. È caporedattore della rivista letteraria “Pangea”, ha lavorato come traduttore e come ghostwriter.