“La macchina dei sogni” di Mimmo Cuticchio

Adesso il museo archeologico Salinas di Palermo vive l’evento con l’arrivo de “La macchina dei sogni” di Mimmo Cuticchio con i pezzi della ricca collezione. Il programma dal 14 al 18 ottobre sarà presentato con il maestro puparo, drammaturgo, direttore artistico, la direttrice del museo Caterina Greco e Alberto Samonà, Assessore regionale beni culturali e identità siciliana che ha fortemente voluto Cuticchio nel cartellone estivo nei teatri all’aperto di Sicilia e con l’assessorato sostiene il Festival. In primis andrà in scena “L’ira di Achille”, il 16 e 17 alle 21.00 che è una novità per Palermo, e che ha debuttato proprio a Palazzolo Acreide a Messina. Ispirato all’Iliade ha l’adattamento scenico e regia di Mimmo Cuticchio. La Macchina dei sogni nasce nel 1984 per i suoi 50 anni di attività di Giacomo Cuticchio che è stato fondatore della compagnia. Adesso l’edizione 2020 intreccia la contemporaneità con il mito e la manifestazione per l’Assessore Samona è “elogio della parola a 360°, in quanto permette a tutte le età della vita di appropriarsi dei momenti di incantamento”. Nel cartellone si prevede l’esposizione di una mostra di arazzi “pezzati”, ideati e realizzati da Tania Giordano accompagnato dai testi di Tiziano Lo porto, scrittrice e traduttrice che è stata insieme a Giordano allieva del primo corso della scuola per pupari e cuntisti del 1997. Poi si assisterà a “Viaggio avventuroso tra storie miti e leggende”, ideato e diretto da Mimmo Cuticchio dal 14 al 18 ottobre con inizio alle 10.30 e alle 16.00 accompagna tra le trame della narrazione dell’epica guerra di Troia. Poi ancora “Medusa” il 18 ottobre alle 21.40 che è un racconto sullo schermo dell’opera dei pupi in rapporto con l’arte dell’opera lirica partendo da mitici della Gorgone. Introduce lo spettacolo Maurizio Bettini, saggista e scrittore, filologo. Giunge inoltre dal Centro teatrale bresciano “Cassandra o dell’incanto” di Elisabetta Pozzi che andrà in scena il 14 ottobre alle ore 21, che propone attraverso memorie della letteratura una miscellanea e collage di ricordi narrati in prima persona. Infatti da molti anni l’attrice opera su grandi temi e archetipi del mito e tra i personaggi più frequentati in questo lungo dialogo con le radici del teatro occidentale c’è Cassandra. La Pozzi va da Seneca alla Wolf , da Omero a Ghiannis Ritsos fino Wislawa Szymborska e Pasolini. Invece dalla compagnia del Teatro del Drago di Ravenna “Fagiolino asino d’oro” con Fabio Pignatta, Mauro e Andrea Monicelli e diretto da Renato Bandoli, ci sarà il 15 ottobre alle 21.00 un show d’arte varia. Sarà semplice e immediata per i bambini che si ispira all’ “Asino d’oro” di Apuleio. Ancora per i bambini “Fiabe africane” e “La forma delle storie” che andrà in scena il 16 e 17 ottobre ore 18 a cura della compagnia “La voce delle cose” di Bergamo e, ancora, “In viaggio con Ulisse nella terra dei bambini” che è un laboratorio creativo. Dunque “La memoria dei sogni” è un tour virtuale attraverso il web tra le fotografie e i video realizzato dal Comune Palermo, da Valerio Bellone, anche disponibile on-line sul sito www.figlidarte cuticchio.com. Gli eventi sono totalmente gratuiti per i possessori di biglietto di ingresso al museo.