Modica, tromba d’aria provoca la morte di un uomo
Una tronba d’aria ha provocato la morte di un uomo 53 anni a Modica in provincia di Ragusa. Numerosissimi i danni ad abitazioni, aziende agricole e infrastrutture. Alberi caduti sulle strade, muretti di contenimento crollati, case scoperchiate.
“Una tragedia immane quella a cui abbiamo assistito oggi – dice il sindaco di Modica Ignazio Abbate -. Un nostro concittadino, stimato, conosciuto e ben voluto da tutti ha perso la vita per una incredibile fatalità dovuta al maltempo mentre stava andando a lavoro. Una tragedia immane quella a cui abbiamo assistito oggi. Un nostro concittadino, stimato, conosciuto e ben voluto da tutti ha perso la vita per una incredibile fatalità dovuta al maltempo mentre stava andando a lavoro. Altre due persone sono ricoverate negli ospedali di Modica e Ragusa perché colpite dai detriti. Una preghiera per loro, un abbraccio alla famiglia della vittima la cui mancanza non potrà mai essere colmata. Domani alle 15.00 presso la Madonna delle Grazie tutta la Città gli darà l’estremo saluto. Una preghiera per loro, un abbraccio alla famiglia della vittima la cui mancanza non potrà mai essere colmata. Domani alle 15.00 presso la Madonna delle Grazie tutta la Città gli darà l’estremo saluto”.
La Protezione Civile regionale comunica inoltre che una tromba d’aria ha anche interessato la zona mercato ortofrutticolo di Comiso, vicino il rifornimento Lukoil. Chiusa la Strada Provinciale, 7 che da Comiso porta a Chiaramonte Gulfi. La misura precauzionale è stata assunta a causa di materiale di copertura volato dai tetti di alcune botteghe e finito sulla strada. Sul posto presenti VVF, Polizia e tecnici comunali.
«Ancora una volta, nel giro di pochi giorni, registriamo una vittima e diversi feriti, oltre a danni enormi, a causa di ben due trombe d’aria che si sono abbattute sul versante sudorientale dell’Isola. Il mio cordoglio, e quello della giunta regionale, ai familiari dell’uomo investito in pieno dalla furia del tornado a Modica, e all’intera comunità del ragusano, dove più violenta è stata la furia del vento, assieme al territorio di Comiso. Il maltempo, che sin da ieri ha interessato tutta la Sicilia, ha avuto pesantissime ricadute sulle coltivazioni, su edifici e strade di quasi tutte le province. Come più volte abbiamo ribadito, gli effetti del cambiamento climatico sono sempre più evidenti e vanno affrontati su un duplice piano: con interventi di contrasto al dissesto idrogeologico – azioni che attuiamo con l’impegno di tutte le risorse finanziarie disponibili sin dal 2018 – e con provvedimenti del governo nazionale che, da straordinari, devono diventare ordinari, al pari della non più eccezionale cadenza di questi eventi». Lo dichiara il presidente della Regione Siciliana, Nello Musumeci.
«Esprimo il mio più profondo cordoglio alla famiglia dell’uomo che ha perso la vita a causa della tromba d’aria a Modica e la mia vicinanza a quanti in queste ore stanno lottando contro eventi meteorologici straordinari». Lo afferma l’assessore regionale all’Energia e ai Servizi di pubblica utilità, Daniela Baglieri, in riferimento all’ondata di maltempo che si sta abbattendo sulla Sicilia. «Nessuno di noi – aggiunge l’esponente del governo Musumeci – ricorda fenomeni di simile portata e di tale eccezionalità, a cui si unisce la tragedia delle vittime e dei danni. Sono vicina a tutta la comunità ragusana e a tutte le altre zone dell’Isola che stanno subendo gravi disagi per i violenti nubifragi e a quanti si stanno prodigando per tutelare la collettività».
Foto tratta dalla pagina Facebook del Dipartimento Regionale della Protezione Civile