Rapporto Euromobility, dati sconfortanti per la Sicilia

Dati sconfortanti pubblicati dalla classifica di Euromobility, che posizionano Catania fra le ultime nella classifica delle 50 città più importanti d’Italia, al cospetto di Firenze che invece è la prima in classifica per la mobilità sostenibile in Italia. Dal convegno nazionale emerge che le posizioni delle quattro città siciliane in classifica (Palermo, Catania, Messina e Siracusa), di certo non luccicano per i dati riportati nel novero delle città virtuose per mobilità sostenibile, anzi sono fra le ultime classificate.
Per lo studio sono state prese in esame le principali 50 città italiane, tutti i capoluoghi di Regione e delle Provincie autonome e i Comuni capoluogo di Provincia con il maggior numero di abitanti. Nello specifico per quel che riguarda “La città più eco-mobile” d’Italia Catania è proprio l’ultima in classifica.
Riassumendo, fra le 50 città italiane analizzate, in testa alla classifica la città di Dante, seguita da Milano e Torino, al quarto posto Parma seguita da Bologna. Roma soltanto al quindicesimo posto. Le più insostenibili sono Catania, Campobasso e Siracusa. Prato è la città con più auto di recente immatricolazione, mentre ad Ancona si sfiora il 25% di auto a basso impatto, Gpl, metano, ibride o elettriche.
“In crescita risultano le ciclabili, con Reggio Emilia a condurre, e purtroppo anche l’indice di mortalità sulle strade, con L’Aquila maglia nera. Il Rapporto premia le innovazioni introdotte dalle città, in particolar modo i sempre più diffusi sistemi di sharing o mobilità condivisa, in particolare la quantità di auto, bici, scooter e monopattini a disposizione dei cittadini.”
Il convegno dei Mobility Manager, giunto alla 21a edizione, con oltre 200 delegati giunti da tutte le parti di Italia, svoltosi a Roma e presieduto da Lorenzo Bertuccio, nel 15° rapporto fa emergere dati che per la nostra Sicilia sono pessimi in quanto due fra le nove città, Siracusa e Catania risultano fra le ultime in classifica. Euromobility, associazione dei Mobility Manager, si occupa da oltre venti anni di formazione e diffusione di buone pratiche a sostegno della mobilità sostenibile. La conferenza nazionale sul Mobility Managenent ela Mobilità Sostenibile, da oltre venti anni si occupa di processi di gestione della mobilità urbana nel nostro paese.