Regionali, presentata la candidatura di Salvatore Merlino
Rigenerare le zone degradate di Messina dal punto di vista architettonico, ambientale, culturale e sociale di alcuni quartieri. È una
Leggi tuttoRigenerare le zone degradate di Messina dal punto di vista architettonico, ambientale, culturale e sociale di alcuni quartieri. È una
Leggi tutto“Né pena di morte, ne morti per pena” è il titolo del convegno che si è svolto nell’Aula Mattarella di Palazzo dei Normanni, a Palermo. L’incontro, è stato presentato da Eleonora Gazziano, responsabile regionale degli art. 3 e 27 della Costituzione Italiana per la Dc, da Lidia Licata, dirigente provinciale di partimento Giustizia della Dc e da Sabrina Renna, componente del direttivo “Nessuno Tocchi Caino”.
Leggi tutto«Possibile che… quei giovani ambiziosi che volevano diventare ministri o protagonisti della politica, non avessero le loro strategie generose e coraggiose ma fossero soltanto dei mostri? E se invece i mostri foste voi?»
Leggi tuttoSi era immaginata una nuova Unione Europea post pandemica più solidale e meno volta alla austerity, dotata di politiche pubbliche volte a sostenere la crescita economica senza tralasciare un sistema welfare a tutela dei cittadini dell’Unione. Ci troviamo, invece, di fronte ad una Europa disunita.
Leggi tuttoClasse ‘86, sposata e madre di due bambini, di professione intermediario assicurativo, alla sua prima esperienza politica, alle ultime elezioni amministrative, con 557 preferenze, è risultata essere la prima degli eletti in seno alla lista che ha visto trionfare il candidato sindaco Vincenzo Santonocito.
Leggi tuttoSotto il profilo dell’azione di governo e dell’impegno politico dei cattolici, questi mesi, questi giorni, assomigliano molto a quelli di De Gasperi e della sua Democrazia Cristiana, il “nuovo” partito dei cattolici nato sulle ceneri del Partito Popolare.
Leggi tuttoDa Nord a Sud, e Isole soprattutto (altro che “comprese”), è partita la sfida a recuperare l’elettorato che una volta votava Democrazia Cristiana e poi, con la diaspora, Lega al Nord e Forza Italia al Sud e che, da ultimo, è parcheggiato nel non voto.
Leggi tuttoCarmelo Cinnirella, 58 anni, è un avvocato amministrativista, con la passione per la politica, scaturita negli anni degli studi classici a Caltagirone, città natia di don Luigi Sturzo, dove la D.C. raggiungeva il 68% dei consensi. Per la D.C. nel 2007, nella città della ceramica, è stato l’ultimo candidato sindaco.
Leggi tuttoArmando Aulicino è convinto fermamente che la classe politica siciliana abbia delle fortissime carenze, in termini di moralità ed etica. Sulla delicata questione della crisi politica nazionale elogia il grande lavoro del Capo dello Stato, Sergio Mattarella.
Leggi tuttoIl presidente della Democrazia Cristiana in Sicilia, Armando Aulicino, dopo aver ricevuto l’incarico dal segretario nazionale, Angelo Sandri, si è subito attivato per costruire un partito forte sui territori.
Leggi tutto