Skip to content
giovedì, Marzo 4, 2021
Ultimo:
  • Riabilitazione cardiorespiratoria post-Covid, apre al Garibaldi il primo Centro in Sicilia
  • Il premio “Michele Stanca” alla ricercatrice Stefania Maria Bennici
  • Agrumi siciliani: stop alle frodi con Foodchain
  • Diminuiscono gli spermatozoi negli uomini della Sicilia orientale
  • Vaccini anti-Covid: in arrivo altre 100mila dosi di AstraZeneca

ilcorrieredisicilia.it

La Sicilia fa notizia

ilcorrieredisicilia.it

  • Informativa Cookie
  • CRONACA
    • BREVI
  • POLITICA
    • SCUOLA
    • UNIVERSITA’
  • ECONOMIA
    • FISCO
    • DIRITTO
    • AZIENDE
  • CULTURA
    • CINEMA
    • TEATRO
    • MUSICA
    • SPETTACOLI
    • MODA
    • ARTE
    • EVENTI
  • SPORT
    • CALCIO
    • MOTORI
  • RUBRICHE
    • PRIMO PIANO
    • L’INCHIESTA
    • L’INTERVISTA
    • L’OPINIONE
  • ALTRO
    • FOTO
    • VIDEO
    • ECCELLENZE SICILIANE
    • FOOD&WINE
    • VIABILITA’
    • TURISMO
    • SANITA’
    • SALUTE
    • AMBIENTE
    • AGRICOLTURA

economia

ECONOMIA 

Fisco, pace fiscale nel 2021 secondo il viceministro Laura Castelli

13 Gennaio 202113 Gennaio 2021 Maria Salomone economia, equitalia, fisco, Laura Castelli

Cancellare i crediti, ormai inesigibili per l’Erario da defunti o falliti che affollano il “magazzino” della ex Equitalia. La notizia farebbe felici, e non poco, i contribuenti italiani.

Leggi tutto
Costume 

Capodanno 2021: come saluteremo l’horribilis 2020

31 Dicembre 202031 Dicembre 2020 Maria Salomone Capodanno, Covid-19, economia, Luciana Lamorgese, veglione, zampone

Il rosso è sempre stato il colore delle Feste. Quest’anno, da molti definito annus horrobilis, il rosso è diverso e

Leggi tutto
ECONOMIA 

Le relazioni economiche tra Azerbaigian e Italia in una nuova fase di sviluppo

27 Dicembre 202027 Dicembre 2020 Leyla Rasgid* Azerbaijan, Baku, economia, Italia

Ci sono ampie opportunità per sviluppare la cooperazione in vari campi. Il potenziale economico di queste regioni e la performance interna delle imprese italiane creano le basi per la partecipazione degli investitori in diversi settori dell’agricoltura, dell’industria e del turismo, oltre che dell’energia.

Leggi tutto
ECONOMIA 

Covid-19, anche i benestanti hanno paura

24 Novembre 202024 Novembre 2020 Maria Salomone Censis, Covid-19, economia, investimenti, welfare

«Investire nel futuro dell’Italia oltre il Covid-19», è il terzo Rapporto che il Censis ha realizzato per Aipb che spiega come il Private Banking possa incentivare la ripresa post-epidemia e contribuire al benessere collettivo. Ci dice, tra l’altro, chi siano i benestanti e come vogliano investire il proprio danaro.

Leggi tutto
ECONOMIA 

Covid-19, la Sicilia torna indietro di 34 anni: l’allarme della Cgia

9 Novembre 20209 Novembre 2020 Maria Salomone Covid-19, economia, lavoro, PIL, Sicilia

Un triste revival si affaccia sulla scena economica italiana: una regressione di decenni incombe, tra capo e collo, sull’Italia, incidendo in particolar modo sul Sud e sulla Sicilia

Leggi tutto
ECONOMIA 

Insularità, Armao: “Un handicap per la Sicilia”

31 Ottobre 20201 Novembre 2020 Maria Salomone deficit, economia, insularità, Nello Musumeci, Sicilia

A causa di questa condizione sui siciliani ha gravato l’onere di una tassazione, sicuramente occulta, pari a ben 1.308,00 euro annui.

Leggi tutto

Vaccini, Nello Musumeci inaugura l’hub di Catania

https://www.youtube.com/watch?v=4WVa1tbje5U
Imprenditoria femminile, ecco la squadra di Confindustria Catania
BREVI 

Imprenditoria femminile, ecco la squadra di Confindustria Catania

2 Marzo 2021 Redazione

Consulenza per la creazione d’impresa, formazione e coaching per il miglioramento delle competenze. Queste alcune delle attività che il Comitato Imprenditoria Femminile di Confindustria Catania metterà in campo nel territorio.

Il Collegio San Tommaso di Linguaglossa riapre le porte
EVENTI 

Il Collegio San Tommaso di Linguaglossa riapre le porte

3 Marzo 20213 Marzo 2021 Redazione

Nasce il “Laboratorio delle Idee” con la Conferenza dei Comuni Egidiani. Domenica 7 marzo alle ore 10:00, il primo evento in streaming, promosso dal Comune di Linguaglossa insieme alla Confraternita di Sant’Egidio Abate, con il patrocinio della Conferenza Episcopale Siciliana.

Nostalgia delle minoranze giudiziose
L'OPINIONE 

Nostalgia delle minoranze giudiziose

14 Febbraio 202114 Febbraio 2021 Nicola Cariglia

Schiumano rabbia perché Renzi “con il 2% ha combinato tutto questo casino”. Ma nella nostra storia repubblicana, piaccia o non piaccia, le cose migliori le hanno combinate le minoranze giudiziose, con i loro piccoli partiti.

Etna: intervista al vulcanologo Marco Neri
L'INTERVISTA 

Etna: intervista al vulcanologo Marco Neri

21 Febbraio 20211 Marzo 2021 Melania Mertoli

Intervista a Marco Neri, Primo ricercatore dell’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia, Osservatorio Etneo, Sezione di Catania, per un aggiornamento sulla situazione attuale inerente l’ultima eruzione dell’Etna.

A 60 anni dall’eccidio di Kindu, nuovi morti italiani in Congo
PRIMO PIANO 

A 60 anni dall’eccidio di Kindu, nuovi morti italiani in Congo

22 Febbraio 202123 Febbraio 2021 Maria Salomone

Il duplice omicidio ha suscitato commozione e disappunto in tutto il Paese. Cordoglio è giunto da parte di tutti gli esponenti nazionali dal Presidente della Repubblica Sergio Mattarella in giù. Non è la prima volta che in Congo ci sono vittime italiane. Esattamente 60 anni fa furono trucidati 13 militari dell’Aeronautica Italiana.

Aiutiamo il piccolo Luca – L’appello dei genitori (video)
VIDEO 

Aiutiamo il piccolo Luca – L’appello dei genitori (video)

8 Febbraio 20218 Febbraio 2021 Redazione

Il bambino, che vive a Milazzo in provincia di Messina, ha 6 anni ed è affetto da SMA1 la forma più aggressiva dell’Atrofia muscolare spinale. Per curarsi deve andare in Germania ma servono molti soldi. Il farmaco che occorre, Zolgensma, costa quasi 2 milioni di euro.

Galleria

Meteo Sicilia


Meteo Sicilia
“Aqua”, un libro sull’amore
OCCHIO DI CAPRA 

“Aqua”, un libro sull’amore

22 Febbraio 2021 Giovanni Iozzia

Il romanzo di Daniela Trovato, editore Carthago, mette in evidenza e permette di capire che i sentimenti filiali sono gli stessi, indipendentemente dal colore della pelle, in questo particolare periodo di contrapposizioni razziali. Adatto ai ragazzi e agli adulti, è un racconto dove prevale l’affetto e l’amicizia.

Gerenza

ilcorrieredisicilia.it è un supplemento di Sikelian.it registrato presso il Tribunale di Catania al N.16/2019 del 19/11/2019

Editore: Associazione MontJebel

Direttore responsabile: Giovanni Iozzia

Il culto del dio Fidius: dal Quirinale al porto saraceno di Catania
CUNTI DI SICILIA 

Il culto del dio Fidius: dal Quirinale al porto saraceno di Catania

28 Gennaio 202128 Gennaio 2021 Santi Maria Randazzo

Del culto di questo dio ne parlano anticamente Livio, Sesto Pompeo, Varrone, Catone, Dionisio Halicarnasseo, Ovidio, Plauto, Virgilio, Fulgenzio il Grammatico.

Contatti

Viale Vittorio Veneto n.122 – Catania (CT)

La riserva di Capo San Marco a Sciacca
SPITTACULU 

La riserva di Capo San Marco a Sciacca

8 Novembre 20208 Novembre 2020 Etna & Natural Reserves

I fondali sono stati riconosciuti recentemente tra i siti di interesse comunitario, presenti nel territorio siciliano, per la presenza di alcune secche costiere ricche di posidonia oceanica e rifugio di numerose specie animali e vegetali.

Network

messina7.it

sikelian.it

Sicilia, una cucina di contrasti sotto il segno del sole
MONZÙ 

Sicilia, una cucina di contrasti sotto il segno del sole

1 Marzo 20211 Marzo 2021 Andrea Russo

Forte e generoso, intelligente ed inventivo, così si presenta il siciliano e con questi ingredienti apparecchia la sua tavola. Con sapori che si abbracciano in un delizioso equilibrio tra terra e mare.

Copyright © 2021 ilcorrieredisicilia.it. Tutti i diritti riservati.
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.OkPrivacy policy