Acquedotto romano S. Maria di Licodia-Catania, individuato l’ultimo pozzetto di ispezione ancora esistente?

Individuato l’ultimo pozzetto di ispezione, ancora esistente, dell’acquedotto romano che da Santa Maria di Licodia portava l’acqua a Catania, in un sito vicino al confine tra il territorio di Motta Santa Anastasia e il territorio di Belpasso, in contrada Porticatazzo, che sembrava essere molto antico?

Leggi tutto

Covid, altri cinque Comuni in “zona arancione” fino al 27 dicembre

Castrofilippo (Agrigento), Marianopoli (Caltanissetta), Motta Sant’Anastasia (Catania), Terme Vigliatore e Scaletta Zanclea (Messina) da sabato 18 a lunedì 27 dicembre saranno in “zona arancione”. Le misure restrittive sono attualmente in vigore (fino al 20 dicembre) anche a San Michele di Ganzaria e Militello in Val di Catania e Itala, nel Messinese.

Leggi tutto

Imperatori romani, filosofi ed altri personaggi famosi a spasso per le vie di Aitna-Inessa

Lo speciale rapporto tra la città di Aitna-Inessa, l’odierna Motta Sant’Anastasia, ed il vulcano Etna scaturiva dal fatto che, nell’antichità, l’unica strada che permettesse di arrivare alla cima del vulcano partiva, appunto, dal questa città; circostanza per la quale chiunque volesse salire sull’Etna doveva necessariamente passare e partire da essa.

Leggi tutto