In Sicilia si sprecano ogni anno 400mila tonnellate di alimenti

I protagonisti in negativo sono distribuiti equamente tra famiglie e operatori economici e tra questi ultimi il settore prevalente è l’agricoltura, responsabile per oltre il 35%, distribuzione e ristorazione concorrono rispettivamente per il 10% e il 5%. Solo una piccola parte di questi prodotti, meno del 5%, viene donata a chi ne ha davvero bisogno.

Leggi tutto

I Minerali delle Solfare Siciliane: memoria storica e geologica dell’isola

La storia delle miniere di zolfo, le “solfare”, principale risorsa economica nelle province di Caltanissetta, Agrigento ed Enna nella Sicilia del XIX e XX secolo. Temi e luoghi che hanno richiamato oltre 60 partecipanti alle due giornate del workshop “I Minerali delle Solfare Siciliane: memoria storica e geologica dell’isola”.

Leggi tutto

Calypso South, l’alta tecnologia a servizio della comunità transfrontaliera Italia-Malta

Illustrato il Sistema di reti Hf e di stazioni meteo costiere che consente di potenziare e favorire la sicurezza nel trasporto marittimo, le operazioni di soccorso nel canale siculo-maltese e gli interventi di mitigazione in caso di sversamento di idrocarburi in mare.

Leggi tutto

Oltre 150 eventi animeranno la Notte dei Ricercatori catanese

Venerdì 24 settembre la Città della Scienza, il Palazzo della Cultura, piazza Università, l’Orto botanico e il Monastero dei Benedettini saranno i luoghi di Sharper Night. Far conoscere il ruolo dei ricercatori nella società e il valore della ricerca per il futuro di ognuno. È l’obiettivo della Notte dei Ricercatori che, dopo l’edizione online dello scorso anno, ritorna all’aperto in piazza Università, dalle 17,30, con stand espositivi, mostre e seminari, laboratori aperti e esperimenti.

Leggi tutto