Terremoto di magnitudo 4.4 nel Ragusano
La terra ha tremato, nel Ragusano, scossa da un forte terremoto, quando l’orologio segnava le ore 21:27. Il terremoto di magnitudo 4.4, con epicentro a trenta chilometri di profondità, ha seminato il panico. Colpita, in particolare, la costa ragusana, a Sud di Acate, ma le scosse sono state avvertite in gran parte della Sicilia, nelle province di Ragusa e Siracusa e nel Catanese. Persino Palermo e Reggio Calabria hanno percepito il movimento tellurico.
Al momento, risultano danneggiati soltanto alcuni edifici nella Sicilia Sud orientale e non anche nei comuni più vicini all’ipocentro come Vittoria. Al momento, non si registrano danni alle persone, né richieste di soccorso. Sono state immediatamente predisposte le necessarie misure di Protezione civile.Il presidente della Regione, Nello Musumeci, è in costante aggiornamento. A tenerlo informato il capo della Polizia, Salvo Vicina, ed il Prefetto di Ragusa, Filippina Cocuzza.
“C’è stata tanta paura, ma non ci risultano danni al momento, né feriti. Io non mi sono accorto del terremoto perché ero in auto. Come adesso che siamo in giro per la città per fare dei sopralluoghi e delle verifiche assieme alla protezione civile comunale, ma sembra che non ci siano danni“. Lo ha dichiarato il sindaco di Ragusa, Giuseppe Cassì. Si rende necessario un controllo delle strutture più vulnerabili (ponti, edifici, manufatti) della zona costiera e siti sui terreni sabbiosi. Potrebbero, infatti, essersi verificati fenomeni di amplificazione del sisma sui terreni soffici.