Torna “Spumanti sull’Etna”
Khalil Gibran diceva: “L’entusiasmo è un vulcano sul cui cratere non cresce mai l’erba della esitazione” e lo stesso entusiasmo lo ritroviamo nella nuova edizione di “Spumanti dell’Etna” la manifestazione dedicata ai vini spumante Metodo Classico prodotti sul nostro vulcano.
Un viaggio alla scoperta del mondo delle bollicine dove wine lover, semplici appassionati e curiosi potranno ritornare a viaggiare tra le note aromatiche dei protagonisti.
Appuntamento domenica 12 dicembre, a partire dalle 19.30, nella splendida cornice barocca di Palazzo Biscari, con un percorso sensoriale che accompagnerà gli ospiti tra le eccellenze vulcaniche della nostra Isola.
Pochi giorni fa la conferenza stampa di presentazione nei locali di Uzeta Bistrò Siciliano, dove sono state presentate le tante novità di questo attesissimo ritorno: banchi d’assaggio, percorsi gastronomici dove la sicilianità incontrerà ingredienti lontani e momenti di studio e approfondimento con due masterclass dedicate.
Ma soprattutto: ritornare a viaggiare. Questo il leit motiv di una serata dedicata ai versanti del vulcano: da Nord a Sud, da Est a Ovest, la nostra amata Etna ci sorprenderà con una varietà di bollicine che racconta e afferma un nuovo modo di produrre vino.
Un evento promosso da Scirocco Lab e organizzato con la collaborazione di Fondazione Italiana Sommelier (F.I.S.) e Bibenda, patrocinato da Slow Food Catania accanto a loro un parterre di aziende che rappresentano la sicilianità nel mondo: Amacardo, Dario Pistorio, Fratelli Pistone, Ginacria, Neromonte, Terra Siciliae, Testa, Volcano Gin.
Quindici le cantine a cui sarà affidato il compito di raccontare la storia del metodo classico che si affina sul nostro Vulcano: Alcantara, Antichi Vinai, Benanti, Cantine di Nessuno, Cottanera, Favole Siciliane, Firriato, Gambino, La Gelsomina/Tenute Orestiadi, Murgo, Nicosia, Nuzzella, Palmento Costanzo, Planeta, Russo, Tenute Mannino di Plachi.
Accanto a loro ventuno chef della riviera Jonica che delineeranno un percorso gastronomico nel rispetto della tradizione siciliana, arricchendo i loro piatti con un ingrediente conosciuto in un viaggio lontano, quasi a sottolineare che chi nasce sotto il vulcano lo porterà sempre con sé. Gianluca Barbagallo, Marco Cannizzaro, Giacomo Caravello, Bianca Celano, Williams Cioffi, Francesco Distefano, Rosario Furnari, Roberto Garcia, Giuseppe Geraci, Leonardo Giustolisi, Salvo Greco, Giuseppe Guglielmino, Giovanna Musumeci, Angelo Rapisarda, Valentina Rasà, Lorenzo Ruta, Ivan Siringo, Marco Timpanaro, Sara Torre, Massimiliano Vasta, Gigi Vitale.
«Gli spumanti possono diventare ambasciatori importanti del nostro territorio, simbolo di gioia, partecipazione, condivisione e rappresentano un buon modo per cominciare a raccontare l’Etna trasportando gli appassionati in un mondo fantastico che è quello dei vini del vulcano – ha affermato Paolo Di Caro, presidente F.I.S. – grazie a Francesco Chittari per aver portato questa ventata di novità, gli spumanti saranno parte del Bibenda Executive Wine Master Etna che lanceremo questo mese e che diventerà il primo percorso formativo esclusivamente dedicato al vulcano».
«Tradizione e innovazione camminano a braccetto per esprimere al calice l’identità complessa di un terroir, quello dell’Etna, ricco di storia, tradizione e sfumature- racconta Francesco Chittari ideatore della manifestazione – Questi ultimi due anni hanno messo a dura prova ognuno di noi, abbiamo cambiato le nostre abitudini, abbiamo fatto rinunce, abbiamo rivalutato le nostre priorità ma adesso è tempo di tornare a guardare al futuro con ottimismo e curiosità. Dobbiamo ritornare a viaggiare, a scoprire il nuovo, a contaminarci di altre realtà, da qui nasce l’idea del viaggio che accompagna l’intera manifestazione. Apriamo al futuro come si fa con una bottiglia di spumante, lasciandoci sorprendere e facendoci emozionare ancora. Mi piace prendere in prestito le parole di Dom Perignon che dopo aver inventato lo champagne disse ai confratelli; Venite qui in fretta, sto degustando le stelle. Noi apriremo gli Spumanti e degusteremo l’Etna”.
PROGRAMMA “Spumanti dell’Etna”
DOMENICA 12 DICEMBRE 2021
– Alle ore 11:00 presso Palazzo Scammacca “Finalmente Carricante!” – masterclass con le aziende etnee che producono metodo classico da uve di Carricante.
Interverranno con gli enologi Benanti (Sonia Cassaniti), Nicosia (Maria Carrella), Firriato (Laura Lamantia), Cantine Russo (enologo Francesco Russo).
Conduce Francesco Chittari
– Alle ore 15:30 presso Palazzo Scammacca “Verticale storica di Murgo Extrabrut” 2014 – 2013 – 2011 Magnum – 2010 Magnum e un assaggio di 2009 Magnum.
Interverrà Michele Scammacca.
A guidare la degustazione Manlio Giustiniani.
– Dalle ore 19:30 presso Palazzo Biscari, i banchi di assaggio di Spumanti dell’Etna, con una selezione di aziende che producono metodo classico sull’Etna, gli chef della Riviera Jonica e produttori di eccellenza.
Tutte le info su:
www.spumantidelletna.it
thumbnail_spumanti dell’etna .jpg
thumbnail_SPUMANTI DELL’ETNA_da sinistra Marco Cannizzaro, Francesco Chittari e Paolo Di Caro.jpg
thumbnail_Conferenza Stampa 1 dicembre ore 17.30.jpg