E’ esplosa l’Etna, pioggia di cenere ovunque

Forte attività del Vulcano con trabocco di lava, lancio di fumo e pioggia di grossi pezzi di cenere. L’esplosione avvenuta nel pomeriggio ha creato uno spettacolo pauroso e allo stesso tempo fantasmagorico mischiandosi con la luce del sole al tramonto.
L’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia, Osservatorio Etneo, ha comunica che a partire dalle ore 16.00 circa è stato osservato l’inizio di un trabocco lavico dal versante orientale del cratere di Sud Est che alle ore 16.05 UTC ha prodotto un modesto collasso del fianco del cono generando un flusso piroclastico che si è sviluppato lungo la parete occidentale della valle del Bove. Il fenomeno ha prodotto una nube di cenere portata verso sud dai venti in quota.

E poi proseguita l’attività di fontana di lava dal Cratere di Sud-est e l’emissione lavica lungo la parete occidentale della Valle del Bove, dove attualmente il fronte lavico ha raggiunto la quota di circa 2000 metri sul livello del mare. L’Ingv comunica inoltre che è’ segnalata ricaduta di lapilli di dimensioni centimetriche a Nicolosi e Mascalucia. A Catania è in corso ricaduta di cenere e lapilli. Contestualmente è in corso di sviluppo un altro trabocco lavico dal Cratere di SE che si sta espandendo in direzione Nord verso la Valle del Leone.
L’ampiezza media del tremore vulcanico ed i segnali infrasonici permangono su valori energeticamente elevati.

La società di gestione dell’aeroporto di Catania comunica che, a causa dell’attività eruttiva dell’Etna e contestuale ricaduta di copiosa cenere vulcanica, la pista dello scalo aeroportuale è al momento chiusa perché contaminata ed è in corso l’attività di pulizia e bonifica. Cinque i voli, tra arrivi e partenze, previsti per oggi, cancellati o dirottati.   

Per info sui voli dirottati o cancellati si prega di rivolgersi alle compagnie aeree o verificare la situazione in tempo reale sul sito dell’Aeroporto www.aeroporto.catania.it e sui profili Facebook e Twitter dell’aeroporto.