Etna, nuove spettacolari fontane di lava
Fontane di lava spettacolari fuoriescono dal cratere Sud-Est dell’Etna, che si innalzano per diverse centinaia di metri in direzione Est- Nord Est. L’attività stromboliana è iniziata, secondo il comunicato stampa dell’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia, Osservatorio Etneo, diramato alle 20:52 (UTC), ossia Coordinated Universal Time, cioè alle 22,52 ora locale di lunedì 24 maggio.
“L’attività stromboliana al Cratere di Sud Est è passata a fontana di lava con la formazione di una nube eruttiva che si disperde in accordo con il modello previsionale in direzione Est – Nord Est, riporta il comunicato.
Alle 22,10 ora locale “si osserva un ulteriore incremento dell’ampiezza media del tremore vulcanico che nel giro di qualche minuto si è portato a livelli molto alti.” ha scritto Marco Neri, sismologo dell’INGV – Il baricentro delle sorgenti del tremore vulcanico continua ad essere localizzato nell’area del Cratere di Sud-Est ad una elevazione di circa 2700 metri sul livello del mare”.
Verso le 23,30 da Zafferana si sono uditi violenti boati, tipici, commenta il vulcanologo Boris Behncke del fatto che l’eruzione sta terminando.
Il monitoraggio è stato effettuato lungo tutto il giorno di lunedì e anche nei giorni precedenti, utilizzando le varie telecamere di sorveglianza che costantemente monitorano l’andamento stromboliano delle fasi di emissione di cenere e di magma vulcanico.
Gli occhi attenti dei professionisti e appassionati che l’eruzione dell’Etna continua ad attirare ne catalizza l’attenzione immortalando e girando video di fontana di lava e della colata lavica.