Confindustria: aumenti non più sostenibili dalle imprese

In soli 12 mesi il costo dell’energia elettrica è schizzato da 60 a 300 euro per megawattora. Le perdite che le aziende del sistema produttivo prevedono nel 2022 a causa del rincaro energetico si aggirano in media intorno al 5% del fatturato, nell’ambito di una forbice che va dall’1 al 9%. Mentre quelle causate dal caro-materie prime toccheranno circa il 10%.

Leggi tutto

Insularità, Confindustria: “La geografia non sia una condanna”

L’appello lanciato da Confindustria Sicilia alla Regione Siciliana a proposito dei costi dell’insularit: “Le risorse non sono sufficienti, proprio per questo è necessario che vadano spese bene. E dunque le somme devono coprire bonus trasporti e logistica, o contribuire all’abbattimento dei costi energia”.

Leggi tutto

Maltempo Catania, Confindustria avvia il monitoraggio dei danni

Decine di imprese in grave difficoltà. Allagamenti che hanno causato il fermo delle attività produttive. Lavoratori impossibilitati a raggiungere o lasciare i luoghi di lavoro per l’impraticabilità delle strade. L’ondata di maltempo che sta flagellando Catania ha colpito duramente anche il sistema produttivo della provincia etnea.

Leggi tutto

“Next generation Catania”, un’alleanza tra istituzioni e imprese per la crescita e lo sviluppo

Un patto di scopo tra istituzioni, imprese e forze sindacali per centrare gli obiettivi del Recovery Plan e riavviare il circuito dello sviluppo. Sostenibilità, transizione tecnologica, infrastrutture, formazione del capitale umano, sanità, sono gli assi portanti della crescita.

Leggi tutto

“Donne modello di impresa”, esperienze a confronto

Promosso da Confindustria Salerno, in collaborazione con Confindustria Catania, l’evento ha messo a confronto le esperienze di imprenditrici di territorialità diverse per tracciare quegli elementi comuni che contraddistinguono le imprese guidate da donne in termini di valori, motivazione e competenze allo scopo di individuare buone prassi da condividere e replicare.

Leggi tutto

Sicilia, l’industria del turismo chiede un confronto tra governi nazionale e regionale

Programmazione, sostegno, promozione, turn over e formazione. Sono questi i pilastri su cui deve fondarsi la ripresa per l’industria del turismo siciliano. Un settore trasversale che va dall’ospitalità tout court alla ristorazione, dalle infrastrutture ai servizi, messo al tappeto dalla pandemia, ma che guarda già al futuro.

Leggi tutto