Messina, Aurelio Bringheli candidato alla VI Circoscrizione
Prosegue senza sosta nella città dello Stretto la campagna elettorale in vista delle prossime Amministrative di giugno. A candidarsi alla
Leggi tuttoProsegue senza sosta nella città dello Stretto la campagna elettorale in vista delle prossime Amministrative di giugno. A candidarsi alla
Leggi tuttoTanto rumore per nulla. Potrebbe essere questo l’altisonante titolo della clamorosa ipotesi di rinviare le elezioni amministrative in Sicilia al 2023.
Leggi tuttoSono 459 i cittadini palermitani e non solo che hanno sottoscritto l’appello con il quale si chiede a Valentina Chinnici un chiaro impegno per candidarsi a guidare la Città come prossima sindaca del capoluogo siciliano.
Leggi tuttoSe si tornasse alle urne per le Elezioni Politiche, Fratelli d’Italia sarebbe oggi, con il 26%, primo partito in Sicilia. 5 punti in più del Movimento 5 Stelle, attestato in questa fase al 21%. Il Partito Democratico avrebbe il 18,2%, Forza Italia il 14%; la Lega otterrebbe il 9%.
Leggi tutto“Rinviare ancora il rinnovo delle ex province è un nuovo colpo per la democrazia siciliana. Da giorni sostenevamo che c’erano alcuni partiti che avrebbero votato la proroga della scadenza e purtroppo così è avvenuto”. Lo afferma Totò Cuffaro, Commissario regionale della Dc nuova, dopo il voto all’Ars.
Leggi tuttoDopo vari rinvii disposti dall’Ars, il governo Musumeci ha fissato la data: si andrà alle urne il 22 gennaio 2022. Si tratta di consultazioni di “secondo livello” per eleggere i Consigli metropolitani (a Palermo, Catania e Messina), i presidenti e i Consigli dei Liberi consorzi comunali (ad Agrigento, Caltanissetta, Enna, Ragusa, Siracusa e Trapani).
Leggi tuttoNegli otto comuni dove si svolgevano i ballottaggi vincono quasi ovunque i candidati sostenuti da Partito Democratico e Movimento 5 Stelle. L’unica affermazione di Fratelli d’Italia, e centrodestra, è stata la vittoria a Porto Empedocle e quella al primo turno di Marco Corsaro a Misterbianco.
Leggi tuttoUno studio effettuato alla luce dei risultati elettorali nelle Elezioni Politiche del 2 giugno 1946 con i dati relativi ai comuni in cui il M.I.S. è stato più rappresentativo ed i comuni in cui, invece, è stato meno rappresentativo.
Leggi tutto