Mandorlo siciliano e pugliese come “fratelli”: a dirlo la tesi di Alexandros Mosca
L’analisi, condotta su 939 regioni genetiche polimorfiche, ha fatto emergere la “fratellanza” tra il mandorlo siciliano e quello pugliese.
Leggi tuttoL’analisi, condotta su 939 regioni genetiche polimorfiche, ha fatto emergere la “fratellanza” tra il mandorlo siciliano e quello pugliese.
Leggi tuttoGiunge al suo sesto anno la ‘Giornata Internazionale delle Donne e delle Ragazze nella Scienza’, istituita l’11 febbraio 2015 dall’Assemblea generale delle Nazioni Unite allo scopo di realizzare l’inesistente parità di genere e per riconoscere il ruolo determinante e fondamentale di scienziate, dottoresse e ricercatrici nel progresso e per l’innovazione.
Leggi tutto