Milazzo, al via ieri il Festival del Cinema Italiano
La prima giornata del Festival del Cinema Italiano a Milazzo, sotto la direzione dell’editore messinese Franco Arcoraci con la collaborazione
Leggi tuttoLa prima giornata del Festival del Cinema Italiano a Milazzo, sotto la direzione dell’editore messinese Franco Arcoraci con la collaborazione
Leggi tuttoIl Festival del Cinema Italiano, quest’anno, si è svolto a Milazzo, splendida cornice siciliana in provincia di Messina che ha
Leggi tuttoMancano ormai poche ore al Gran Galà in Tv, che si terrà stasera alle 21:00 a Milazzo, nell’ambito del Festival
Leggi tuttoIl Festival del Cinema Italiano, alla sua prima edizione siciliana, vanta quest’anno una rosa di ospiti d’eccezione di fama nazionale.
Leggi tuttoQuest’anno il Festival del Cinema Italiano sbarca per la prima volta in Sicilia, a Milazzo, grazie allʼaccordo chiuso con la
Leggi tutto“Il tavolo che avevo annunciato si terrà giorno 17 febbraio al Ministero dello Sviluppo Economico alla presenza della vice ministra Todde, del ministro Cingolani, dei sindacati e di un rappresentante delle associazioni dei cittadini”. Lo ha annunciato Barbara Floridia, senatrice messinese e sottosegretario di Stato al Ministero dell’istruzione.
Leggi tuttoL’Udc rinasce nella provincia di Messina. Una conferenza programmatica si è svolta, a Milazzo. Promotori l’l’assessore regionale alle Attività Produttive, Girolamo Turano, l’ex senatore Domenico Scilipoti e Carmelo Torre, già assessore provinciale.
Leggi tuttoNel cantiere turco Sefine Shipyard di Yalova è iniziata la costruzione del traghetto, che servirà la tratta Milazzo-Isole Eolie, ordinato dalla società messinese Caronte&Tourist. il console di Turchia in Sicilia, Domenico Romeo: «Commessa significativa perchè dimostra che la cantieristica in Turchia è valida e molto qualificata».
Leggi tuttoUna diretta al vetriolo, quella social a cura di Franco Arcoraci, ex poliziotto antimafia ora regista ed editore di Telespazio Messina. Nel corso del collegamento, è stata preannunciata la trasmissione “Amara terra mia” e poi sviscerati, fin nei minimi dettagli i non pochi disservizi cui sono sottoposti i cittadini di Milazzo.
Leggi tuttoIl caso è quello della raffineria di petrolio di Milazzo, che sorge sulla costa Nord della Sicilia, nel Messinese, in posizione favorevole sul piano sia logistico che commerciale. L’impianto, che rientra tra i più complessi d’Europa, sorge su un’area urbana in cui a vivere sono ben circa 100mila persone, e ricade entro i 10 km dalla Raffineria. I comuni, interessati dagli elevati livelli di inquinamento delle matrici ambientali – riconosciuti dal Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare – e da preoccupanti rischi per la numerosa popolazione residente, sono ben 8: Milazzo, San Filippo del Mela, Pace del Mela, Santa Lucia del Mela, Merì, Barcellona Pozzo di Gotto, Condrò e Gualtieri Sicaminò.
Leggi tuttoRicorreva l’anno 2020, quando la legge contro l’inquinamento in Sicilia e, in particolare, nella Valle del Mela, veniva presentata. A
Leggi tutto